La terapia familiare è un intervento rivolto ad aiutare i membri della famiglia a trovare delle modalità relazionali più efficaci.
Spesso capita che si richieda un percorso terapeutico per il disagio di un singolo componente della famiglia (il quale rappresenta il paziente designato), sebbene il malessere è da ricercare nell’intero sistema familiare, in quanto le relazioni sono interdipendenti.
Durante la terapia familiare si affrontano e analizzano le relazioni non solo tra i membri stretti del nucleo familiare originario ma si estende l’analisi anche alle generazioni precedenti.
Lavorare con la famiglia quindi è molto più complesso che lavorare con il singolo individuo, dato che le persone portano informazioni personali che a loro volta sono anche il risultato di un processo personale dettato dalle relazioni familiari.
La famiglia è quindi intesa come un sistema relazionale costituito da una o più unità connesse tra loro, dove al cambiamento di una unità si genererà sempre un cambiamento dell’intero sistema.
Così ogni tipo di disagio o tensione, appesantirà il funzionamento familiare e richiederà quindi un adattamento, una trasformazione costante delle relazioni familiari in grado di conservare l’unione e la continuità della famiglia da un lato e di consentire però la crescita dei suoi membri dall’altro.
La terapia familiare è un trattamento finalizzato ad aiutare i componenti di una famiglia a trovare delle modalità di vita più soddisfacenti.
Il vantaggio della terapia familiare risiede nel fatto che, grazie alle relazioni del sistema familiare, si possano condividere molteplici aspetti della vita assieme sui quali ognuno ha la possibilità di confrontarsi, all’interno di un setting protetto come quello della terapia familiare.
I benefici della terapia familiare sono molteplici e sono duraturi nel tempo, dato che vengono interiorizzati durante la terapia, affinché ognuno possa portare con se questa esperienza e attingerne ogni qual volta si presenti il bisogno.