Far fronte a questi compiti non sempre risulta facile, possono esserci eventi inattesi o situazioni transitorie di stress che possono provocare un empasse.
Diventare genitore è un “mestiere” difficile, duro e delicato al tempo stesso, che richiede una grande capacità di leggere i bisogni affettivi e relazionali dei propri figli, di messa in discussione come individuo all’interno del sistema familiare e di continuo riadattamento e accettazione dei propri limiti e risorse.
Il percorso di Sostegno alla Genitorialità rappresenta un utile strumento per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori (come nei casi di monogenitorialità o di separazione o divorzio) per trattare la complessità emotiva, affettiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari, passaggi evolutivi come ad esempio l’adolescenza dei figli, comportamenti sintomatici).